parte

parte
parte [lat. pars partis ].
■ s.f.
1.
a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ; spezzare il pane in quattro p. ; le p. di ricambio di un motore ] ▶◀ componente, elemento, pezzo. ◀▶   intero,  tutto.
b. [elemento costituente di un libro, di un film, di un'opera musicale e sim.: la seconda p. di un volume ; le p. di un concerto ] ▶◀ ripartizione, sezione.
c. [elemento dell'intero, quantità che si toglie dal tutto o che dal tutto si considera isolata, in senso spaziale, temporale, quantitativo o numerico: una p. del podere è coltivata a grano ; (una ) p. della somma va versata in anticipo ] ▶◀ frazione, porzione, quota. ◀▶ globalità, insieme, intero, totalità, tutto.
● Espressioni: fare parte (di qualcosa) ➨ ❑; gran (o buona) parte [numero elevato o comunque consistente di cose o persone, seguito dalla prep. di : buona p. di noi non ne sapeva niente ] ▶◀ molti, parecchi; la maggior parte [la quota più consistente di un insieme di cose o persone, con la prep. di : la maggior p. degli impiegati ha aderito allo sciopero ] ▶◀ il grosso, i più, la maggioranza, (non com.) la più parte; prendere parte (a qualcosa) ➨ ❑.
▲ Locuz. prep.: in gran (o buona o larga) parte [in proporzione notevole: la colpa è in gran p. anche tua ] ▶◀ in larga (o buona) misura; in parte [in modo parziale, non completo: il film era in p. riuscito ; sono in p. soddisfatto ] ▶◀ parzialmente, relativamente. ◀▶ completamente, del tutto, totalmente.
d. [ciò che risulta da una distribuzione: fare le p. ; hai avuto la tua p. di eredità e perciò non protestare ; mi assumo la mia p. di responsabilità ] ▶◀ porzione, quota.
● Espressioni (con uso fig.): essere a parte (di qualcosa) ➨ ❑; mettere a parte ➨ ❑.
2.
a. [spec. al plur. e per lo più senza particolari determinazioni, denominazione generica di un paese, di un territorio, di una città, di un distretto del corpo, ecc.: da quelle p. piove sempre ; che fai da queste p.? ] ▶◀ luogo, posto, zona.
● Espressioni: fam., parti intime [organi genitali esterni, sia maschili che femminili] ▶◀ genitali, (fam.) intimità, (lett.) pudende, (non com.) vergogne.
b. [percorso attraverso cui si raggiunge una meta: da questa p. non si passa ; cercheremo di entrare da un'altra p. ] ▶◀  direzione, passaggio, posto, strada, via.
c. [denominazione generica per indicare una regione laterale: dall'altra p. del fiume, della piazza ; per non salutarmi, girò la testa dall'altra p. ; il quadro pende da una p. ] ▶◀ (lett.) banda, lato.
● Espressioni: farsi da parte ➨ ❑; mettere (o lasciare) da parte ➨ ❑.
▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a parte 1. a. [con valore avv., in modo separato: di questo ti parlerò a p. ] ▶◀ in separata sede, separatamente.  in privato, privatamente. b. [senza tener conto: a p. ciò che ti ho detto, è una brava persona ] ▶◀ indipendentemente (da), oltre (a). 2. [con valore agg., non congiunto agli altri o al gruppo degli altri: me ne faccia un conto a p. ] ▶◀ distinto, separato; d'altra parte ▶◀ d'altro lato (o canto), d'altronde, del resto; da parte 1. [in riferimento a qualcosa, per lo più denaro o provviste, che è stato conservato per un uso futuro: avere una piccola somma da p. ] ▶◀ in serbo. 2. [in riferimento all'azione di portare qualcuno in un luogo distante da occhi indiscreti: lo chiamò da p. per comunicargli qualcosa in segreto ] ▶◀ in disparte; da una parte ▶◀ da un lato, in una certa misura, in un certo senso, per certi riguardi.
d. [senso di un moto: da che p. sei diretto? ; l'ho visto venire da quella p. ] ▶◀ direzione, verso.
▼ Perifr. prep.: fig., da parte di ▶◀ a nome di, per conto di.
3. [gruppo di persone che costituiscono un gruppo politico e il gruppo stesso: la p. guelfa, ghibellina ] ▶◀ corrente, fazione, partito.  setta.
● Espressioni: prendere le parti (di qualcuno) ▶◀ difendere (∅), sostenere (∅). ◀▶ accusare (∅), attaccare (∅) criticare (∅); spirito di parte ➨ ❑; stare dalla parte (di qualcuno) ▶◀ appoggiare (∅), parteggiare (per), sostenere (∅). ◀▶ avversare (∅), contrastare (∅), osteggiare (∅); tenere la parte (o le parti) ➨ ❑.
▲ Locuz. prep.: di parte ▶◀ partigiano, parziale.  fazioso, settario. ◀▶ imparziale, neutrale.
4. (giur.)
a. [ciascuna delle persone (o gruppi di persone) che contendono in giudizio: venire a un accordo, a un compromesso fra le p. ] ▶◀ attore,  avversario,  contendente,  litigante.
● Espressioni: parte avversa ➨ ❑.
b. [ciascuno dei soggetti di un contratto: con il consenso delle p. ] ▶◀ contraente.
5.
a. (teatr., cinem.) [l'azione che svolge e l'insieme delle battute che dice ogni attore e il personaggio stesso che interpreta: assegnare le p. ; imparare, provare la p. ; fare la p. del cattivo ; una bella, una brutta parte.] ▶◀ personaggio, ruolo.
b. (fig.) [attività assegnata a una persona e, anche, la funzione che essa compie: io la mia p. l'ho fatta ; è una p. ingrata quella che mi è assegnata ] ▶◀ compito, incarico, mansione, ruolo, (lett.) ufficio.
c. (fig.) [modo di comportarsi nei confronti di una persona, sempre con allusione ad azione biasimevole: è una p. che non m'aspettavo da lui ] ▶◀ comportamento, modo di fare.
d. [aspro e violento rimprovero, forte sgridata] ▶◀ [➨ partaccia].
■ a parte che locuz. cong. [formula di avvio di un discorso, per aggiungere nuovi argomenti ad altri già noti: a p. che piove, non ho neanche voglia di uscire ] ▶◀ a prescindere dal fatto che, [a conclusione di un discorso] senza contare che.
essere a parte (di qualcosa) [avere avuto notizia: anche lui è a p. della tua situazione ] ▶◀ conoscere (∅), essere a conoscenza, essere al corrente, sapere (∅).
fare parte (di qualcosa)
1. [essere uno dei componenti, degli iscritti e sim., di un'istituzione e sim.: fare p. di un partito, di una giuria ] ▶◀ appartenere (a), essere membro.
2. [essere elemento costitutivo di qualcosa: gli accessori della vettura non fanno p. del capitale assicurato ; rischi che fanno p. del mestiere ] ▶◀ appartenere (a), rientrare (in).
farsi da parte
1. [spostarsi in modo da non intralciare] ▶◀ mettersi da parte, scostarsi, spostarsi.  togliersi di mezzo.
2. (fig.) [cessare di partecipare a qualcosa] ▶◀ ritirarsi, tirarsi indietro.  (fam.) gettare la spugna.
mettere a parte (di qualcosa) ▶◀ e ◀▶ [➨ mettere v. tr. (3)].
mettere (o lasciare) da parte
1. [non tenere o non prendere più in considerazione: con la nuova gestione i dipendenti più giovani sono stati messi da p. ] ▶◀ accantonare, ignorare, mettere in disparte, trascurare.
2. [non considerare, evitare di tenere conto: mettere da p. l'odio, i pregiudizi ] ▶◀ accantonare, dimenticare, (non com.) mettere da una banda, mettere tra parentesi, tralasciare.
parte avversa ▶◀ avversario, controparte.
prendere parte (a qualcosa)
1.
a. [essere presente a qualcosa] ▶◀ e ◀▶ [➨ partecipare v. intr. (1. a)].
b. [essere presente a qualcosa, collaborando con altri alla realizzazione di qualcosa] ▶◀ [➨ partecipare v. intr. (1. b)].
2. [provare e mostrare un sentimento di condivisione per i sentimenti di qualcuno] ▶◀ [➨ partecipare v. intr. (1. c)].
spirito di parte [l'essere fazioso] ▶◀ faziosità, partigianeria, parzialità, settarismo. ◀▶ equidistanza, imparzialità, obiettività.
tenere la parte (o le parti) (di qualcuno) [essere a favore di una delle persone o, genericam., delle parti contrapposte in una contesa e sim.] ▶◀ appoggiare (∅), (fam.) essere, (fam.), fare il tifo, favorire (∅), parteggiare, sostenere (∅), tifare. ◀▶ avversare (∅), boicottare (∅), ostacolare (∅), sfavorire (∅). [⍈ faccia, posto]

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • parte — PÁRTE, părţi, s.f. I. 1. Ceea ce se desprinde dintr un tot, dintr un ansamblu, dintr un grup etc., în raport cu întregul; fragment, bucată, porţiune. ♢ În parte = a) loc. adv. în oarecare măsură, parţial; b) loc. adj. şi adv. separat, deosebit,… …   Dicționar Român

  • parte — (Del lat. pars, partis). 1. f. Porción indeterminada de un todo. 2. Cantidad o porción especial o determinada de un agregado numeroso. 3. Porción que le corresponde a alguien en cualquier reparto o distribución. 4. sitio (ǁ lugar). 5. Cada una de …   Diccionario de la lengua española

  • parte — sustantivo femenino 1. Elemento o cosa que contribuye a formar un todo o resulta de descomponerlo: Una parte del grupo se separó. Dividieron el premio en partes. El niño guardó una parte del pastel. Se quemó parte del bosque. parte alícuota. 2.… …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • Parte — Saltar a navegación, búsqueda Parte puede referirse a: Una porción de un todo. Una fracción de una unidad. Cada sección en que se divide una obra musical o una obra literaria (por ejemplo, un libro). Cada uno de los papeles correspondientes a un… …   Wikipedia Español

  • Parte de mí — Saltar a navegación, búsqueda Parte de mí Álbum de Rosario Flores Publicación 2008 Grabación Madrid (España) …   Wikipedia Español

  • parte — s. f. 1. Porção de um todo. 2. Quinhão. 3. Lote. 4. Cada um dos troços de uma divisão. 5. O que compete a cada voz ou a cada instrumento (numa peça musical). 6. Papel (de um ator). 7. Lugar; sítio. 8. Lado; banda. 9. Litigante (em juízo).… …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • Parte [2] — Parte (ital.), »Teil« eines Tonstücks, auch »Stimme« (Part), bes. Hauptstimme. Vgl. Colla parte …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • Parte — (ital.), 1) Theil od. Clause; 2) die ausgeschriebenen [714] Stimmen eines auszuführenden Tonstückes …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Parte [1] — Parte (Bergparte, Barte), altbergmännische, namentlich im sächsischen Erzgebirge zum Holzbearbeiten wie zur Verteidigung im Gebrauch gewesene beilartige Waffe, mit breitem, oben in eine längere Spitze auslaufenden Blatte, die aber später fast nur …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • Parte — Parte, s. Barte …   Kleines Konversations-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”